Si è svolta sabato 20 maggio presso il teatro dell’istituto Asisium la 14ª edizione del premio VIVI VEJO che include un concorso letterario e un concorso artistico per tutte le scuole di Roma nord.
Quest’anno l’ospite d’onore è stato il generale Giampaolo Miniscalco, già comandante della pattuglia acrobatica frecce tricolore attualmente direttore dell’aereo club Italiano che ha presentato ai primi tre classificati per il concorso artistico e ai primi tre classificati per il concorso letterario un premio speciale: un volo su un biposto presso l’aereo club a Roma. Il presidente della giuria del concorso letterario, il giornalista e autore televisivo Paolo Pagliaro, si è rivolto ai giovani citando un libro uscito in questi giorni di Papa Francesco: “…siamo noi che dobbiamo imparare dai giovani, i giovani che cercano il cibo sano, che ascoltano musica, che tornano ai libri e che vogliono rispettare l’ambiente…”.
In seguito alla proposta della collega Annamaria Bruno di partecipare al concorso letterario, le docenti delle classi III B e III D nella scuola primaria Anna Delle Monache e Angela Alfarone hanno lavorato con le rispettive classi alla seguente traccia:
“Durante la pandemia anche I più giovani hanno sperimentato la solitudine ed il distacco dagli amici più cari e dai compagni di scuola. Tuttavia le comunità si sono organizzate e, con l'aiuto dei mezzi tecnologici e della scuola, si è potuto andare avanti comprendendo che insieme ed uniti si può fare molto.
Con il ritorno alla normalità, è stato proclamato il 2022 Anno Europeo dei Giovani, per spronare e chiedere anche a voi più piccoli, di contribuire alla costruzione di un pianeta più verde ed una socialità più aperta e solidale. E’ una bellissima sfida alla quale vuoi partecipare con le tue idee, I tuoi pensieri e le tue speranze? Racconta.”
Il concorso ha visto classificarsi al 1° posto Rebecca Costa della classe 3B, al 2° posto Giacomo Abrami della classe 3 D e al 3° posto Tommaso Monti della classe 3 B. Inoltre Tommaso Leon Casu della classe 3 B è stato premiato per il suo testo con una menzione speciale.
Il concorso è stato sia per le docenti che per tutti i bambini delle due classi partecipanti un’occasione importante di crescita e di sensibilizzazione sui temi dell’ecologia e della solidarietà.