La scuola si racconta - Progetti scolastici
Si pubblica il video del saggio degli alunni del coro (bambini e adulti) tenuto il 5 giugno 2023, presso il teatro di via Silla, diretto dalla Maestra Susanna Rizza.
Si condivide il video e l'eBook del progetto eTwinning GENER@TION 2.0 che ha coinvolto gli alunni delle classi IIIE e IIIF della scuola secondaria di I grado.
Si è svolta sabato 20 maggio presso il teatro dell’istituto Asisium la 14ª edizione del premio VIVI VEJO che include un concorso letterario e un concorso artistico per tutte le scuole di Roma nord.
Quest’anno l’ospite d’onore è stato il generale Giampaolo Miniscalco, già comandante della pattuglia acrobatica frecce tricolore attualmente direttore dell’aereo club Italiano che ha presentato ai primi tre classificati per il concorso artistico e ai primi tre classificati per il concorso letterario un premio speciale: un volo su un biposto presso l’aereo club a Roma. Il presidente della giuria del concorso letterario, il giornalista e autore televisivo Paolo Pagliaro, si è rivolto ai giovani citando un libro uscito in questi giorni di Papa Francesco: “…siamo noi che dobbiamo imparare dai giovani, i giovani che cercano il cibo sano, che ascoltano musica, che tornano ai libri e che vogliono rispettare l’ambiente…”.
In seguito alla proposta della collega Annamaria Bruno di partecipare al concorso letterario, le docenti delle classi III B e III D nella scuola primaria Anna Delle Monache e Angela Alfarone hanno lavorato con le rispettive classi alla seguente traccia:
“Durante la pandemia anche I più giovani hanno sperimentato la solitudine ed il distacco dagli amici più cari e dai compagni di scuola. Tuttavia le comunità si sono organizzate e, con l'aiuto dei mezzi tecnologici e della scuola, si è potuto andare avanti comprendendo che insieme ed uniti si può fare molto.
Con il ritorno alla normalità, è stato proclamato il 2022 Anno Europeo dei Giovani, per spronare e chiedere anche a voi più piccoli, di contribuire alla costruzione di un pianeta più verde ed una socialità più aperta e solidale. E’ una bellissima sfida alla quale vuoi partecipare con le tue idee, I tuoi pensieri e le tue speranze? Racconta.”
Il concorso ha visto classificarsi al 1° posto Rebecca Costa della classe 3B, al 2° posto Giacomo Abrami della classe 3 D e al 3° posto Tommaso Monti della classe 3 B. Inoltre Tommaso Leon Casu della classe 3 B è stato premiato per il suo testo con una menzione speciale.
Il concorso è stato sia per le docenti che per tutti i bambini delle due classi partecipanti un’occasione importante di crescita e di sensibilizzazione sui temi dell’ecologia e della solidarietà.
Il giorno 4 Giugno alle ore 16,30 i pianisti Federico Leone e Matteo Marinelli della I F si esibiranno nella cerimonia di premiazione presso la Chiesa Valdese di Roma in piazza Cavour, avendo ricevuto la targa come Primi Assoluti nella categoria per le formazioni di musica da camera (pianoforte a 4 mani) all'interno del Concorso Nazionale 'Visconti' 2023.
I ragazzi si esibiranno prossimamente anche all'interno della stagione 2023/2024 organizzata dall'A.Gi.Mus.
La classe 3B della scuola secondaria di I grado dell'IC La Giustiniana ha partecipato alla Rome Cup, competizione dedicata alla robotica e all'intelligenza artificiale, che si è tenuta presso il Campus Biomedico di Roma nelle giornate del 3 e 4 maggio, con l'ultima giornata svolta in Campidoglio, che ha visto i nostri alunni aggiudicarsi il terzo posto. Complimenti ai ragazzi e agli insegnanti!
Si comunica che l’ICS La Giustiniana di Roma sarà presente alla Fiera Più Libri Più Liberi, il giorno 8 dicembre alle ore 10,30 presso la sala Arena del centro congressi La Nuvola. Interverrà la professoressa Elena Ricciardi che racconterà la nascita del Bibliopoint - La Biblioteca dei Paguri e della giovane redazione del giornalino scolastico, Ermessaggero, vincitrice del premio 'Adotta un monumento 2021-2022'.
Nella splendida cornice di Palazzo Reale a Napoli, in una calda ed insolita giornata di novembre, si è svolta la cerimonia di premiazione delle scuole vincitrici del concorso nazionale “MonumentiAMOci”, edizione 2021-2022, al quale ha partecipato anche la redazione di Ermessaggero, il giornalino scolastico dell’ICS La Giustiniana, classificandosi “medaglia d’oro”. A rappresentare la scuola gli alunni che hanno realizzato il video-TG sul Borghetto San Carlo, monumento adottato dalla redazione, accompagnati dai loro genitori e dalle docenti prof.sse Quarantini e D’Andrea, in sostituzione della prof.ssa Ricciardi, co-referente del progetto, assente per motivi di salute. Il programma della mattinata prevedeva la visita guidata del Palazzo Reale, mentre nel Teatrino venivano proiettati i lavori delle scuole premiate, provenienti da tutta Italia. Al termine dell’evento il nostro gruppo si è recato in visita al Maschio Angioino, dalla cui terrazza ha potuto ammirare la bellezza del golfo, con l’iconico Vesuvio sullo sfondo. Giunta l’ora di pranzo, non poteva mancare una pausa al ristorante per festeggiare e gustare ottime pizze e sfizi partenopei. Infine, un rapido tour tra i vicoli dei Quartieri Spagnoli e, prima di ripartire per Roma, tappa in pasticceria per fare scorta di sfogliatelle appena sfornate. È stato bello vedere il coinvolgimento e l’affiatamento dei nostri redattori, alunni della scuola media ed ex alunni, ora passati alla scuola superiore, che si sono ritrovati in quest’occasione speciale, a conclusione di un progetto che li ha impegnati per diversi mesi. Un ringraziamento particolare va alle loro famiglie che hanno contribuito alla riuscita di questa giornata extra-scolastica.
Di seguito pubblichiamo il video-TG, inserito nell’Atlante Monumenti Adottati, e una galleria di foto della gita.
Ed ora un po' di foto ricordo.
L'IC Giustiniana sarà presente al 6° incontro organizzato dall'Associazione Italiana Biblioteche dedicato a "La biblioteca scolastica: accessibilità e inclusività", il giorno 27 settembre 2022.
Si allega la locandina dell'evento, con il programma degli interventi e le indicazioni per la prenotazione.