La scuola si racconta - Progetti scolastici
Si comunica che l’ICS La Giustiniana di Roma sarà presente alla Fiera Più Libri Più Liberi, il giorno 8 dicembre alle ore 10,30 presso la sala Arena del centro congressi La Nuvola. Interverrà la professoressa Elena Ricciardi che racconterà la nascita del Bibliopoint - La Biblioteca dei Paguri e della giovane redazione del giornalino scolastico, Ermessaggero, vincitrice del premio 'Adotta un monumento 2021-2022'.
Nella splendida cornice di Palazzo Reale a Napoli, in una calda ed insolita giornata di novembre, si è svolta la cerimonia di premiazione delle scuole vincitrici del concorso nazionale “MonumentiAMOci”, edizione 2021-2022, al quale ha partecipato anche la redazione di Ermessaggero, il giornalino scolastico dell’ICS La Giustiniana, classificandosi “medaglia d’oro”. A rappresentare la scuola gli alunni che hanno realizzato il video-TG sul Borghetto San Carlo, monumento adottato dalla redazione, accompagnati dai loro genitori e dalle docenti prof.sse Quarantini e D’Andrea, in sostituzione della prof.ssa Ricciardi, co-referente del progetto, assente per motivi di salute. Il programma della mattinata prevedeva la visita guidata del Palazzo Reale, mentre nel Teatrino venivano proiettati i lavori delle scuole premiate, provenienti da tutta Italia. Al termine dell’evento il nostro gruppo si è recato in visita al Maschio Angioino, dalla cui terrazza ha potuto ammirare la bellezza del golfo, con l’iconico Vesuvio sullo sfondo. Giunta l’ora di pranzo, non poteva mancare una pausa al ristorante per festeggiare e gustare ottime pizze e sfizi partenopei. Infine, un rapido tour tra i vicoli dei Quartieri Spagnoli e, prima di ripartire per Roma, tappa in pasticceria per fare scorta di sfogliatelle appena sfornate. È stato bello vedere il coinvolgimento e l’affiatamento dei nostri redattori, alunni della scuola media ed ex alunni, ora passati alla scuola superiore, che si sono ritrovati in quest’occasione speciale, a conclusione di un progetto che li ha impegnati per diversi mesi. Un ringraziamento particolare va alle loro famiglie che hanno contribuito alla riuscita di questa giornata extra-scolastica.
Di seguito pubblichiamo il video-TG, inserito nell’Atlante Monumenti Adottati, e una galleria di foto della gita.
Ed ora un po' di foto ricordo.
L'IC Giustiniana sarà presente al 6° incontro organizzato dall'Associazione Italiana Biblioteche dedicato a "La biblioteca scolastica: accessibilità e inclusività", il giorno 27 settembre 2022.
Si allega la locandina dell'evento, con il programma degli interventi e le indicazioni per la prenotazione.
Pubblichiamo, per condivisione, un piccolo estratto dal Concerto della Memoria, tenuto il 27 gennaio 2022 dai ragazzi dell'Indirizzo Musicale presso l'IIS Pascal
Concerto per la Memoria - 27 gennaio 2022
In attesa del primo numero del giornalino scolastico edizione 2021-2022....
Il meglio di ERMESsaggero dello scorso anno scolastico.
La straordinaria capacità di sognare e di immaginare, che nei bambini è unica e sorprendente, mi ha spinta ad aderire a questa interessante proposta della casa editrice Agbookpublishing.
Ciascuno dei ragazzi della VG è dedicato con interesse e cura alla stesura di un racconto con i seguenti personaggi: arcobaleno, bambino, palloncino e casa. Tutti i personaggi hanno preso vita, come per incanto, grazie alla creatività dei “piccoli scrittori”.
La fantasia è un elemento che fa da trait d'union tra l'emotività, il vissuto soggettivo e la quotidianità. Raccontare per raccontarsi, per esorcizzare le paure, per comunicare ciò che, talvolta, non si riesce a dire, per condividere, per creare empatia, per cercare soluzioni che nessuno riesce ad offrirti. Questo è ciò che hanno fatto i miei ragazzi, addentrandosi in un tema non facile, la cui chiave di lettura dovrebbe riflettere gli adulti.
Ringrazio di cuore tutti i fantastici alunni della VG per l'impegno profuso. Complimenti alla piccola grande Elisa Bernardini , vincitrice del concorso che si è aggiudicata il primo premio (premio speciale “Scuola”).
Patrizia Infusino
La 5 D, in occasione della "Giornata della memoria", ha realizzato, come prodotto finale del progetto "Leggiamo per ricordare", un filmato. Attraverso la lettura di libri sulla shoah, visti con gli occhi dei bambini, i nostri ragazzi hanno potuto cogliere tutte le emozioni e la disperazione dei bambini che si sono trovati a vivere in prima persona quella brutta pagina della nostra storia.
Di seguito, il link tramite il quale accedere al filmato realizzato dai ragazzi della 5D:
https://youtu.be/sx1I5MJJMM0
Progetto “Io racconto il mare”. 4 F
Docente referente: Mancini Anna
Abbiamo voluto approfondire l’argomento didattico del mare, in geografia, anche in modo trasversale, lavorando sulla parte testuale, con il concorso “Io racconto il mare”, patrocinato dalla Salvamento di Roma e dal MIUR. Questo ci dava l’opportunità di approfondire tematiche importanti, riguardanti l’ambiente ma anche la sicurezza in mare. I bambini ne sono stati entusiasti. Abbiamo iniziato a lavorare al progetto in febbraio, e successivamente, anche se in piena pandemia, abbiamo voluto continuare, portando a termine i lavori, proprio per sollecitare la positività, cercando di rintracciare in tutti i modi una possibilità di normalità. Sia i genitori che i bambini, malgrado le difficoltà, hanno risposto attivamente. Ho inviato tutti gli elaborati dei bambini, non pensando che venissero pubblicati, invece con mia grande sorpresa ho visto la pubblicazione di tutti i testi, anche quelli dei bambini con difficoltà. Questo mi ha veramente commosso, ed ha agito fortemente sull’autostima degli alunni.
Il progetto è stato poi completato con un incontro con l’autore, con la stessa casa editrice Agbookpublishing, in piattaforma, riguardante la creazione di un libro illustrato per bambini. Ringrazio a tal proposito, l’autore Salvatore Valeria, l’editore Cristofaro Angela e la giornalista Francesca Barbato che hanno dato vita a questo incontro e risposto pazientemente alle domande dei nostri bambini.
Ringrazio la signora Salvatore Valeria, scrittrice di racconti per bambini, e genitore di una bambina della nostra classe, che ci ha segnalato il concorso. Le maestre del team della 4 F Gagliano Rosa e Rasoli Alessandra che mi hanno incoraggiato a procedere nell’iniziativa. Un grazie sentito a tutti i genitori che sempre accolgono con apertura e collaborazione le attività proposte. E un particolare pensiero va a tutti i miei bambini, protagonisti e piccoli autori, che hanno partecipato, con amore ed entusiasmo sempre presente nelle loro manifestazioni sia creative che didattiche.
Un grazie particolare alla nostra preside Abbatepaolo Marilena che sempre, con instancabile dedizione ci incoraggia, con la sua presenza propositiva ad attivarci in iniziative creative ed espressive.
Cari amici,
oggi voglio raccontarvi una bellissima esperienza realizzata da noi dell'ICS La Giustiniana di Roma che dirigo ed in particolare dalle instancabili maestre Fiori, Montefusco e Cozzo.
Tempo fa, quando la DaD è cominciata, avevo fatto una circolare. Non potendo più partire per i viaggi di istruzione, proposi ai docenti alternative. Ed ecco di cosa sono stati capaci questi bellissimi bambini di IV D che hanno organizzato e partecipato al nostro Campo Scuola virtuale a Urbino.
Vorrei ringraziare le maestre, i bambini, i genitori e il prof. Bogliolo, ordinario dell'Università di Urbino e da anni impegnato nella formazione dei docenti e nella divulgazione del coding nelle scuole di ogni ordine e grado.
Il prof. Bogliolo ha raccolto il nostro invito ad organizzare un campo scuola virtuale nella sua città, nell'anniversario di Raffaello. Lui e le maestre hanno portato i bambini e i ragazzi virtualmente in giro per Urbino, passando dal Palazzo Ducale alla casa di Raffaello, per il centro storico, trasversalmente toccando tutte le discipline, dall'arte alla storia, passando per la musica, toccando la geometria, l'informatica, e infine anche l'educazione motoria con una sessione di risveglio muscolare tenuta per noi dall'assessore allo sport di Urbino, dottoressa Marianna Vietri, che ugualmente voglio ringraziare.
Pur con le distanze dovute a questo periodo di DaD, siamo riusciti anche, tramite collegamento serale, a far cenare insieme i bambini e a riportarli ad una certa normalità.
E qui mi permetto di usare un pensiero che la cara maestra Anna Teresa Fiori mi ha scritto a conclusione di questo progetto: "Non le nego che è stato un lavoro faticoso, ma il sostegno delle colleghe Montefusco e Cozzo, e ancor di più quello delle famiglie che hanno accolto l'iniziativa con un entusiasmo che mi ha commosso, mi ha permesso di rivedere l'acronimo DaD in Divertimento a Distanza". Anche io sono commossa e posso sinceramente dire che sono queste le esperienze che fanno la differenza. Ed è da qui che tutti noi dell'ICS La Giustiniana di Roma siamo pronti a ripartire.
Fiera delle mie maestre, di questi bambini e delle famiglie. Un grazie al Comune di Urbino, all'assessore allo sport, Marianna Vietri, all'Università di Urbino e al prof. Bogliolo.
Ed ecco qui il link:
https://view.genial.ly/5eca7aca7607860d83c52ad9/video-presentation-campo-scuola-virtuale-ad-urbino-2020
Cari amici, con piacere vi invito a guardare la nostra mostra virtuale, realizzato dai ragazzi del plesso Iannicelli dell'Ics La Giustiniana a Roma che dirigo. Ancora una volta mi piace condividere l'entusiasmo dei miei ragazzi e dei docenti che hanno voluto sperimentare nuove metodologie didattiche grazie alla DaD. Sarò probabilmente una voce fuori dal coro e così è dura per la scuola la mancanza di contatti fisici e umani, ma credo sia giusto mostrare quello che è riuscito a fare anche con la DaD.
Un grazie ai ragazzi di 3B, 3D e 3E di Iannicelli e ancora ai prof. Valenza, Sneider e Raffaelli per averci creduto. Grazie alle famiglie sempre attente.
Qui sotto un solo progetto, Di-Segno In-Segno… con sonorità . Abbiamo provato a mettere insieme i linguaggi dell'arte, della musica e della tecnologia per sviluppare competenze nuove.
L'idea di questa mostra virtuale è nata durante l'anno scolastico: volevamo lasciare un ricordo speciale ai nostri alunni di terza. Avevamo progettato di allestirla nei locali della scuola. Purtroppo gli eventi non ce lo hanno permesso ma questo non ha impedito la realizzazione della mostra.
Abbiamo immaginato di guidare il nostro pubblico virtuale in uno speciale viaggio indietro nel tempo, ripercorrendo le principali correnti artistiche del 900 tra le opere d'arte interpretano e sfruttando dagli alunni delle classi 3B - 3D - 3E della scuola secondaria di primo grado.
Un viaggio unico in cui l'arte incontra la musica ma anche la tecnologia.
Oltre ai lavori artistici dei ragazzi, infatti, nella situazione nell'allestimento anche disegni tecnici come il rilievo osservato scolastica o lo schema ei modelli dei controlli elettrici o ancora i plastici di una centrale idroelettrica funzionante, il tutto allietato dalle piacevoli note di brevi esecuzioni musicali eseguite dai ragazzi.
In questo fine anno veramente inaspettato, ci auguriamo che i ragazzi abbiano chiuso il loro percorso scolastico attraverso il loro percorso, attraverso questa esperienza, il ricordo della comunità scolastica che per tre anni li ha accolti.
Cliccando sul link, accedi alla nostra scuola.
Benvenuti a La Giustianana a Roma.
Buona mostra!
https://sway.office.com/7OBI0iFsar8NBxE9?ref=Link